RomanButton
RomanButton
RomanButton
RomanButton
RomanButton
RomanButton
RomanButton
RomanButton
RomanButton
RomanButton
RomanButton
RomanButton
RomanButton
RomanButton
RomanButton
BLUPREV

STRADE DELLA ROMA PAPALE

Ritorno alla via

Chiesa di S. Croce in Gerusalemme - interno

Segue II

BLUNEXT

Piazza_di_Santa_Croce_in_Gerusalemme-Basilica_omonima (10)

Piazza_di_Santa_Croce_in_Gerusalemme-Basilica_omonima-Atrio (5)

Piazza_di_Santa_Croce_in_Gerusalemme-Basilica_omonima-atrio

Piazza_di_Santa_Croce_in_Gerusalemme-Basilica_omonima-Atrio (2)_01

Piazza_di_Santa_Croce_in_Gerusalemme-Basilica_omonima-Navata_centrale (2)

Piazza_di_Santa_Croce_in_Gerusalemme-Basilica_omonima-navata_destra (3)

Piazza_di_Santa_Croce_in_Gerusalemme-Chiesa_omonima-Ciborio (2)

Piazza_di_Santa_Croce_in_Gerusalemme-Chiesa_omonima-Abside (4)

Piazza_di_Santa_Croce_in_Gerusalemme-Chiesa_omonima-Abside-Mon (4)

Piazza_di_Santa_Croce_in_Gerusalemme-Chiesa_omonima-Abside-Mon_Tabern_del_Card_FrancescoQuinones-1536 (5)

Piazza_di_Santa_Croce_in_Gerusalemme-Chiesa_omonima-Abside-Mon_Tabern_del_Card_FrancescoQuinones-1536 (3)

Piazza_di_Santa_Croce_in_Gerusalemme-Chiesa_omonima-Abside-Mon_Card_Bernard_Crvajal-1523

Chiesa di S. Croce in Gerusalemme

Nel III secolo, la zona occupata oggi dalla Chiesa di S. Croce in Gerusalemme, era una zona periferica della città (Horti Spei Veteris), dove la famiglia imperiale possedeva una grande villa, di epoca severiana (193-211). La disponibilità dell´acqua dalla vicina Porta Maggiore convinse forse Costantino (274-337) a trasformare la villa in palazzo per farne una sua residenza alternativa al palazzo imperiale sul Palatino.
(Segue sotto l´ingrandimento...)

Chiesa di S. Croce in Gerusalemme
Atrio

Chiesa di S. Croce in Gerusalemme
Atrio

Chiesa di S. Croce in Gerusalemme
Atrio

Chiesa di S. Croce in Gerusalemme
Navata Centrale

Chiesa di S. Croce in Gerusalemme
Navata laterale destra

Chiesa di S. Croce in Gerusalemme
Altare Maggiore

Nel sarcofago di Basalto, sotto l´altare, sono conservati i corpi dei SS Cesareo e Anastasio.
Il ciborio è opera del XVII secolo e le colonne sono state recuperate dal preesistente ciborio del 1148.

Chiesa di S. Croce in Gerusalemme
Abside

L’opera pittorica dell´abside ricorda il ritrovamento della Croce, da parte di S. Elena  ed è attribuita ad Antoniazzo Romano (1430-1508)

Chiesa di S. Croce in Gerusalemme
Abside - Monumento funebre vuoto

Chiesa di S. Croce in Gerusalemme
Abside - Tabernacolo e
Monumento del cardinale
Francisco Quiñones - 1536

Il monumento funebre del Cardinale è opera di Jacopo Sansovino (1486-1570).

Chiesa di S. Croce in Gerusalemme
Abside - Tabernacolo

Il Tabernacolo è ritenuto opera di Carlo Maderno (1556-1629).

Chiesa di S. Croce in Gerusalemme
Abside - Monumento del cardinale Bernardino Carvajal - 1523

.

BLUPREV

Ritorno alla via

Blutop

Segue II

BLUNEXT