RomanButton
RomanButton
RomanButton
RomanButton
RomanButton
RomanButton
RomanButton
RomanButton
RomanButton
RomanButton
RomanButton
RomanButton
RomanButton
RomanButton
RomanButton
BLUPREV

STRADE DELLA ROMA PAPALE

Ritorno alla via

Chiesa di S. Croce in Gerusalemme - interno

Segue III

BLUNEXT

Piazza_di_Santa_Croce_in_Gerusalemme-Chiesa_omonima-Capp_di_S_Tommaso (2) - Copie

Piazza_di_Santa_Croce_in_Gerusalemme-Chiesa_omonima-Capp_del_Cricifisso (2)_02 - Copie

Piazza_di_Santa_Croce_in_Gerusalemme-Chiesa_omonima-Capp_di_S_Silvestro (7) - Copie

Piazza_di_Santa_Croce_in_Gerusalemme-Chiesa_omonima-Capp_di_S_Roberto_di_Molesme - Copie

Piazza_di_Santa_Croce_in_Gerusalemme-Chiesa_omonima-Capp_di_S_Bernardo (6) - Copie

Piazza_di_Santa_Croce_in_Gerusalemme-Chiesa_omonima-Capp_di_S_Cesareo (4)

Piazza_di_Santa_Croce_in_Gerusalemme-Chiesa_omonima-Cappella_delle_Reliquie (4)

Piazza_di_Santa_Croce_in_Gerusalemme-Chiesa_omonima-Cappella_delle_Reliquie

Piazza_di_Santa_Croce_in_Gerusalemme-Chiesa_omonima-Cappella_delle_Reliquie (2)

Piazza_di_Santa_Croce_in_Gerusalemme-Chiesa_omonima-Scritte_Rampa (2)

Piazza_di_Santa_Croce_in_Gerusalemme-Chiesa_omonima-Scritte_Rampa (3)

Piazza_di_Santa_Croce_in_Gerusalemme-Chiesa_omonima-Scritte_Rampa

Chiesa di S. Croce in Gerusalemme
 Cappella di S. Tommaso

La pala rappresenta “l´Incredulità di S. Tommaso” di Giuseppe Passeri (1654-1714).

Chiesa di S. Croce in Gerusalemme
 Cappella del Crocifisso

Il crocifisso è in legno dipinto e risale al XVI secolo.

Chiesa di S. Croce in Gerusalemme
 Cappella di S. Silvestro

La pala rappresenta S. Silvestro che mostra a Costantino i ritratti dei SS Pietro e Paolo, opera di Luigi Garzi (1638-1721).

Chiesa di S. Croce in Gerusalemme
 Cappella di S. Roberto di Molesme

La pala rappresenta la “Visione” della madre del santo ed è opera di Raffaello Vanni (1590-1673).

Chiesa di S. Croce in Gerusalemme
 Cappella di S. Bernardo

La pala rappresenta S. Bernardo che dissolve i contrasti tra il papa Innocenzo II Gregorio Papareschi - 1130-1143) e l´antipapa Vittore IV (Ottaviano  dei Crescenzi  Ottaviani - 1095-1164).
L’opera è di Carlo Maratta (1625-1713).

Chiesa di S. Croce in Gerusalemme
 Cappella di S. Cesareo

La pala rappresenta il ritrovamento del teschio di S. Cesareo
L’opera è una copia di un quadro di Giovanni Bonatti (1635-1681).

Chiesa di S. Croce in Gerusalemme
 Cammino della Croce

La cappella delle reliquie ed il suo accesso sono state realizzate nel 1930 da Florestano di Fausto (1890-1965).

Chiesa di S. Croce in Gerusalemme
Ingresso alle SS Reliquie

Chiesa di S. Croce in Gerusalemme
 Le SS Reliquie

Le reliquie conservate in Santa Croce sono:
- Parti della Croce di Cristo;
- Un chiodo;
- parte del “Titulus Crucis” (INRI);
- due spine della corona di Cristo;
- Il dito di S. Tommaso;
- Parte della croce del Buon Ladrone;
- Frammenti della colonna di flagellazione;
- La spugna imbevuta di Aceto;
- Uno dei 30 denari di Giuda Iscariota.

Chiesa di S. Croce in Gerusalemme
 Rampa verso la Cappella di S. Elena

Chiesa di S. Croce in Gerusalemme
 Rampa verso la Cappella di S. Elena

Chiesa di S. Croce in Gerusalemme
 Rampa verso la Cappella di S. Elena

.

BLUPREV

Ritorno alla via

Blutop

Segue III

BLUNEXT