RomanButton
RomanButton
RomanButton
RomanButton
RomanButton
RomanButton
RomanButton
RomanButton
RomanButton
RomanButton
RomanButton
RomanButton
RomanButton
RomanButton
RomanButton
BLUPREV

STRADE DELLA ROMA PAPALE

Ritorno alla via

Chiesa di S. Maria in Trastevere - Lapidi

Segue II

BLUNEXT

Piazza_di_S_Maria_in_trastevere-Basilica_omonima-Mon_card_Filippo_d_Alencon-1403

Chiesa di S. Maria in Trastevere
Monumento del cardinale
Filippo d´Alençon
- 1403- (1495)

Durante il periodo nel quale (1309-1417) i Papi avevano spostato la sede apostolica ad Avignone, il Soglio di Pietro aveva visto ben sette papi francesi succedersi senza intervallo.
Urbano VI (Bartolomeo Prignano – 1378-1389) fu il primo Papa italiano la cui elezione fu contestata dai cardinali francesi con l’elezione dell’antipapa Clemente VII (Roberto di Ginevra – 1378-1394) dando  inizio allo  Scisma d’Occidente (1378-1418).  (Segue sotto l’ingrandimento...)

Piazza_di_S_Maria_in_trastevere-Basilica_omonima-Mon_card_Pietro_stefaneschi-1417

Piazza_di_S.Maria_in_Trastevere-Basilica_omonima-Mon_card_Francesco Armellini-1524

Piazza_di_S_Maria_in_trastevere-Basilica_omonima-Mon_card_Francesco_Armellini-1524

Piazza_di_S_Maria_in_trastevere-Basilica_omonima-Statue_SS_Lorenzo_e_Francesco

Piazza_di_S_Maria_in_trastevere-Basilica_omonima-Mon_di_Benvenuto_Pantalassi-1524

Piazza_di_S_Maria_in_trastevere-Basilica_omonima-Mon_card_Stanislao_Osio-1579

Piazza_di_S_Maria_in_trastevere-Basilica_omonima-Mon_del_card_Marco_Altemps-1584

Piazza_di_S_Maria_in_trastevere-Basilica_omonima-Mon_di_Roberto_Altems-1586

Piazza_di_S_Maria_in_trastevere-Basilica_omonima-Lapide_di_Anna_Maria_de_Ferri-1631

Chiesa di S. Maria in Trastevere
Monumento del cardinale
Pietro Stefaneschi
- 1417

Pietro Stefaneschi (c.1365-1417), appartenente ad una famiglia nobiliare romana tra le più importanti dell’epoca, fu fatto cardinale titolare del Titolo di Sant’Angelo in Pescheria da papa Innocenzo VII (Cosimo de’ Migliorati – 1404-1406) nel 1405. Nello Scisma d’Occidente fu fedele a Santa Romana Chiesa e si adoperò per riportare la chiesa di Avignone sotto un solo Papa a Roma.
(Segue sotto l’ingrandimento...)

Chiesa di S. Maria in Trastevere
Monumento del cardinale
Francesco Armellini e di suo padre - 1524

Il cardinale Francesco Armellini (1470-1528) fu un cardinale molto “chiacchierato” sulle modalità di accrescimento delle sue ricchezze. Furono scritte molte pasquinate a carico del cardinale per la sua notoria avidità e una citazione nella quarta satira di Ludovico Ariosto (1474-1533) “Al vizio titol di virtù dato have. Ermilian sì del denaio ardente” con l’anagramma del suo nome: “ERMILIAN” Armelini. (Segue sotto l’ingrandimento...)

Chiesa di S. Maria in Trastevere
Monumento del cardinale Francesco Armellini - 1524

Parte del Monumento riservata al cardinale Francesco Armellini (1469-1528), nato Pantalissi, che aveva assunto il cognome dello zio materno che lo aveva eletto erede universale dei suoi beni.

Chiesa di S. Maria in Trastevere
Monumento del cardinale Francesco Armellini - 1524

Al centro del monumento sono raffigurati San Lorenzo e San Francesco.

Chiesa di S. Maria in Trastevere
Monumento del cardinale Francesco Armellini - 1524

Parte del Monumento riservata a Benvenuto Pantalissi, padre del cardinale Francesco Armellini (1469-1528).

Chiesa di S. Maria in Trastevere
Monomento del cardinale
Stanislao Osio
- 1579

Cardinale polacco, fortemente avverso al protestantesimo nascente, tanto da lasciare, sulla sua tomba la scritta: “Non è cattolico colui che dissente sulla dottrina della fede della Chiesa di Roma”.

Chiesa di S. Maria in Trastevere
Monumento del cardinale
Marco Sittico Altemps - 1584

Monumento funebre del XIV sec., donato alla chiesa dal cardinale Philippe d´Alençon de Valois (1339-1397) e trasportato nell’attuale posizione dal  cardinale Marco Sittico Altemps (1533-1595), nel 1584, come descrive la lapide.
Nel quadro, si nota, a destra, la figura del cardinale Altemps, per cui il quadro fu fatto o rifatto nel ´500, da Iacopo Palma (1549-1628), il Giovane.

Chiesa di S. Maria in Trastevere
Monumento di Roberto Altemps - 1586

Figlio naturale del cardinale Marco Sittico Altemps (1533-1595), Roberto d’Altems fu condannato da Sisto V alla decapitazione per adulterio. Stride con la motivazione della condanna la dedica apposta sulla sua tomba dalla moglie Cornelia Orsini ma, al momento della morte, si sostenne che il giovane Roberto d’Altemps (1566-1586) fosse morto di morte naturale. La verità fu tenuta nascosta, per il decoro della famiglia, così bene che fu svelata solo da un documento anonimo del XVII secolo conservato nella Biblioteca Vaticana.

Chiesa di S. Maria in Trastevere
Lapide di Anna Maria de Ferri - 1631

.

BLUPREV

Ritorno alla via

Blutop

Segue II

BLUNEXT
Support Wikipedia