Bartolomeo Rovella (1406-1476) iniziò la sua carriera ecclesiastica come segretario di Eugenio IV (Gabriele Condulmer – 1431-1447) e, nel 1461, fu fatto cardinale da papa Pio II (Enea Silvio Piccolomini – 1458-1464). Il monumento è opera di Giovanni Dalmata (1440-1515) e di Andrea Bregno (c.1418-1503).
Basilica di San Clemente - Lapide del Arcivescovo Giovanni Brusato - 1476
Giovanni Francesco Brusato Arcivescovo di Nicosia, nipote del cardinale Bartolomeo Roverella.
Basilica di San Clemente - Lapide del Cardinale Girolamo Ghinucci - 1541
Basilica di San Clemente Lapide di Isabella Cresci-Strozzi - 1562
La giovane Isabella (1544-1562), morta all’età di 18 anni, aveva avuto il tempo di riscuotere un certo successo nel campo della musica e del canto.
Basilica di San Clemente - Lapide del Cardinale Antonio Capizucchi - 1569
Giovanni Antonio Capizucchi, fu creato cardinale da papa Paolo IV (Gian Pietro Carafa - 1555-1559) del Titolo di San Pancrazio, nel 1555, Nel 1565 passò al Titolo di San Clemente. La sua pietra tombale fu posta dal nipote vicino alla cappella di famiglia.
Basilica di San Clemente - Lapide Cardinale Vincenzo Lauri - 1592
Basilica di San Clemente - Lapide di Pietro Salvati - 1628
Basilica di San Clemente - Lapide del Cardinale Annibale Albani - 1727
Basilica di San Clemente - Monumento a Frederick Ambrose Ramsden - 1859
Basilica di San Clemente - Lapide del Conte Barthelemy de Basterot - 1887
Basilica di San Clemente Stele a Costantino Cirillo inventore dell'alfabeto slavo
Basilica di San Clemente Lapide gentilizia di Manneia Lesbia