RomanButton
RomanButton
RomanButton
RomanButton
RomanButton
RomanButton
RomanButton
RomanButton
RomanButton
RomanButton
RomanButton
RomanButton
RomanButton
RomanButton
RomanButton
BLUPREV

STRADE DELLA ROMA PAPALE

Ritorno alla via

Basilica di San Clemente
Resti Romani e Mitreo - I-III secolo

Piazza_di_S_Clemente-Basilica_di_S_Clemente-Scavi_del_I_secolo-via_romana

Resti Romani del I secolo

Si tratta di una piccola via (80 cm.) che separa l’edificio ad uso magazzino (Horrea), a sinistra, in blocchi di tufo, e la “domus”, in laterizio, a destra.

Piazza_di_S_Clemente-Basilica_di_S_Clemente-Scavi_del_I_secolo (5)

Piazza_di_S_Clemente-Basilica_di_S_Clemente-Scavi_del_I_secolo (6)

Piazza_di_S_Clemente-Basilica_di_S_Clemente-Scavi_del_I_secolo (7)

Piazza_di_S_Clemente-Basilica_di_S_Clemente-Scavi_del_I_secolo (8)

Resti Romani del I secolo

Resti Romani del I secolo

Resti Romani del I secolo

Resti Romani del I secolo

Piazza_di_S_Clemente-Basilica_di_S_Clemente-Scavi_del_I_secolo (9)

Resti Romani del I secolo

Piazza_di_S_Clemente-Basilica_di_S_Clemente-Scavi_del_I_secolo-Mitreo (3)

Resti Romani del III secolo
Il Mitreo

Si nota lŽimmagine del Dio Mitra ed i banchi, sui due lati, per gli adepti di quella religione.

.

BLUPREV

Ritorno alla via

Blutop