RomanButton
RomanButton
RomanButton
RomanButton
RomanButton
RomanButton
RomanButton
RomanButton
RomanButton
RomanButton
RomanButton
RomanButton
RomanButton
RomanButton
RomanButton

STRADE DELLA ROMA PAPALE

Vicolo di Santa Maria in Cappella (R. XIII – Trastevere) (da piazza dei Mercanti a via Augusto Jandolo, già Vicolo di S. Maria in Cappella)

 

il vicolo ha preso il nome dalla chiesa omonima dedicata sotto Urbano II (Odon de Lagery - 1088-1099) a Santa Maria “ad pineam” nel 1090.

Santa Francesca Romana (1384-1440), sposa di Lorenzo de´ Ponziani, che aveva lì vicino l’abitazione coniugale (vedi Via dei Vascellari n. 61 - Trastevere), vi costruì un piccolo ospedale che fu chiamato “hospedaletto dei poveri” (Ricostruzione) le cui rendite furono poi applicate  ai poveri  di  San Sisto, da Innocenzo  X  (Giovanni Battista Pamphili - 1644-1655) [1].
Il patronato fu assunto dai Pamphili Doria, ed, annesso alla chiesa, vi fu il giardino della cognata del pontefice, la famigerata vedova Maidalchini, “Olim-pia nunc impia”, come diceva Pasquino.[2]

Il predicato “ad pineam” si cambiò in Cappella, quando i fabbricatori di “cupelle” o barili (barilari) [3] vi furono introdotti dalle monache di Torre de' Specchi nel 1540.

Sotto Alessandro VII (Fabio Chigi - 1655-1677) aveva al suo ingresso un piccolo cimitero, circondato da un basso muricciolo [4].

___________________

[1]               Si tratta dell’Ospedale dei mendicanti, presto San Sisto Vecchio, fondato nel 1581 dal cardinale Felice Peretti, poi  Sisto V (1585-1590).

[2] )            “Chi dice donna dice danno; Chi dice femmina dice malanno; Chi dice Olimpia Maidalchini; Dice Donna, danno e rovina” (Pasquino). Il suo giardino diventò poi un orto, alcuni ruderi  del giardino, lungo il fiume, detti “I bagni di Olimpia”, scomparvero nel 1890.

[3] )             La Confraternita dei “Barillari” era fin dalla metà del ‘400, potente corporazione avente il monopolio: “del trasporto del vino”. “Non era possibile fare a meno dell'opera loro, se non pagando la tassa di 10 carlini per le bestie da soma e di 1 ducato per ogni bestia da tiro”. La Confraternita doveva contribuire alla decorazione delle vie della città in occasione del possesso papale.

[4] )             “Sulla riva del Tevere, sotto il muraglione del giardino di donna Olimpia a S. Maria in Cappella, tornò alla luce uno scalo romano per approdo di navi” (1886).

_DSC0050

_DSC0707

Lapidi, Edicole e Chiese :

- Vicolo di S. Maria in Cappella
- Chiesa di S. Maria in Cappella
- Casa di Riposo S. Francesca Romana
- Museo di S. Maria in Cappella

Blutop
Support Wikipedia