Vicolo della Spada d’Orlando [1](R. III – Colonna) (da Piazza Capranica a via dei Pastini)
“Qui giace un masso di antica colonna di cipollino, nella di cui superiorità, e precisamente dalla parte del muro, si rimarca un’incavo formato a guisa di spada: il volgo, facile a trascendere in equivoche credenze, ritiene che quell’incavo sia la misura della "spada di Orlando". É questa la vera etimologia del nome della presente strada" (Rufini – 1847).
Secondo i "Reali di Francia", Orlando nacque a Sutri in una caverna (è oggi indicata in una tomba etrusca) dove i suoi genitori Milone d’Anglange e Berta, sorella di Carlo Magno (742-814), s'erano rifugiati per sfuggire all'ira di questo.
Fu in un suo viaggio, che Orlando (nostalgico laziale ?), passando per Roma, avrebbe, secondo il popolo, con un fendente della sua Durlindana, lasciato quel ricordo.
[1] ) Lungo il lato ovest, v'è un tratto di muratura laterizia poco più che affiorante con andamento rettilineo (sec.II-III).
|