Il Libro del Passato

Artisti in Famiglia
Enrico Canovai
Maria Pizzi
Nicola Zitelli
Luca Borgato

PROSA IN VERNACOLO
DI
NICOLA ZITELLI

ER SAGRIFIZZIO

2008

Ereno già tre giorni che Titus e su´fijo Rufus, staveno pe strada. Partiti p´annà a caccia de lepri o ruffolatti o, magara, solo pe sgranfignà una quarche pollanca trovata all´insecca, s´éreno mano mano allontanati in capo ar monno, risalenno er corzo der fiume, ´nzìno a le prime montagnole ´ndove, dar tempo der cuccù, ciabbitaveno li sabbini, quelli che barattàveno l´òjo, l´abbacchi e le caciottelle.
Oramai la loro capannuccia de canne e fanga, a Ficana, stava a più de tre giorni de cammino, verz´er mare.
Ficana, in fonno, era ´n ber postarello e loro ce campicchiaveno bene. Stava lungo er Tevere, appollata sopr´a ´n cucuzzoletto in faccia ar sole, a mezza giornata a pedagna da la foce, ùrtimo villaggetto latino ch´er fiume separava da li Truschi; e propio co uno de loro Titus aveva appena fenito de barattà un´accetta nova de zecca... co la lama de bronzo, gnentemeno che co du´càpora de pecore... Un capitale. Quer miffarolo de Priscus che da Populonia, cor somaro, girava pe caprarole inzìno a Patrica e Lanuvium, p´ariciccià a Ficana a ogni giro de luna, nun vorze sentì raggione ma, dantronne; quela lama era er nonprusùrtra, antro che quel´accette de legno e sercio che j´aveva rigalato su´nonno, accossì grevi e che se spizzaveno ´gni vorta. Mò se ne staveno agguattati drent´a ´n macchione de roverelle `ndove s´ereno riparati pe passacce la nottata e speraveno puro da ruspacce una quarche cibbaria de passaggio, magara puro sortanto un paro de quajette, unico sanatoto pe `na fame cana, dar momento che già ciavéveno la ruzza a li denti. Er vento era quelo de levante perché, vortànnose a guardà verzo `ndove ch´erano venuti, er vento je soffiava a manimanca, e levante stava a significà vento bono. Troppe vorte avéveno inteso la cantasilena che recitàveno li bocci de Ficana ner mentre che affilaveno li serci p´annacce a caccia: ´´vento de levante, quaje tante, vento de ponente, quaje gnente´´. Ma, de quaje, ar momento, nisba; je toccava restà a bocca asciutta.
- Quann´a tordi e quann´a grilli... - sospirò Titus co la bocc´a sciarpella; er fijo pischello, naturarmente, ciaveva er male de la lupa e quela manata de pallette de melazzo ch´avevano appena spartito, pe rabbia de fame, òrtre a èsse dure come li serci, allappaveno arabbiate.
Co `sto rodimento de chiccherone pe soprammercato, la strada pe tornà a casa je pareva più lunga.
A l´improvviso, un raspo de frasche e un tricchetracche de foje secche pistate. Se buttorno subbito a tera, poi, ammano ammano, se messero a pecorone pe fà capoccella a traverzo le fratte, ner mentre Titus s´approntava a dà de guanto a l´accettola...quela che j´era costata `n occhio de la testa. Da lo scrocchio, se trattava de quarche cosa de grosso e lui già se sentiva ballà er boccone in bocca.
Appizzò l´occhi e l´orecchie: chi nun vede nun crede.
Era bella, bionda...e tanta! La fine der monno.
Era arta come tre pecore, messe una sopra l´antra ... co li quarti da stacca e du´...cosi ... che se moveno drent´a la vestarella de dobboletto che je pàrzero un paro de caciocavalli, come queli che se barattaveno co l´Equi, ch´era un´antra spece de burini.
Era talacquale a `na Ninfa de li boschi o, perlomeno, a quela fìsima che lui s´era fatta, tant´è che a Titus je venne subbito da penzà, co malizzia, che doveva èsse lei ... e no loro a venì da Ficana ... Ma, a parte li scherzi ... si fusse stata `na Ninfa pe davvero? ´´Magari l´acchiappamo´´, pensò, ´´eppoi Saturno ce manna `na saetta a farajolo che ciariùce a cinicella ... so´ gatti da pelà, porca pupazza ... e mò, come famo? Io nun vorrebbe mette er carro davanti li bovi, ma qui bìgna decìde in un battibaleno. Daltrònne ... chi nun risica non rosica. Dàmoje sotto e bonanotte´´.
Perantro, ingrifato come un cignale, ner vedé che sta fata aricojeva li prataroli pe magnàsseli, se disse:
´´Antro che Ninfa de li boschi: questa è `na fata ruspante o, mejo, è proprio `na straf..ata in carne e ossa, bella e bona, anzi, più bona che bella. Portàmosela a casa, prima de subbito´´.
E fu accusì che, padre e fijo, je zomporno sopra, attappàndoje la bocca, senza sapé che a sta pacchiarotta nun je passava manco pe l´anticamera der cervello de méttese a strillà (...ma questa è `n´antra storia).
Così, legata a `n palo mani e piedi, er padre davanti e `r fijo deddietro, la portaveno a spalla a pennolone, l´istesso che li cannibali der Congo (ma và da sé che Titus, comesesìa, se la sarebbe puro incollata a cavacecio). Sta de fatto che se méssero a fà la strada der ritorno, cianchettanno p´er peso de la bionna, come ciavéssero `na pila fra le gamme. Hai vòja, de sto passo, a batte la pedacchia ... ma era tutta un´antra sorfa! ´´Fortuna che stamo ner nono secolo anti Cristo e che a li Sabbini ancora nun je rodeno le corna´´, deve avé penzato Titus, ´´sinnò te `mmaggini che acciaccapisto ... me sa che ce toccava fà li marcosfila! Anzi, senza er me sà´´. Passorno un par d´ore a sudà sette camicie (o, mejo, sette tunichelle) e, peddeppiù, a panza vota, quanno a `n certo punto, Rufus fece ar padre:
- A papà ... papà! Quanno ch´arivamo a Ficana, `sta burina, la volemo sacrificà a Diana, la dea de la caccia? É capace che ce porta bene ...
Er padre, rivortànnose a smiccià pe la centesima vorta la bionna e magnànnosela co l´occhi (scosciata com´éra pe via de la positura), j´arrispose, co `n ghigno feroce:
- Sacrificamo ... un par de ciufoli... a babbascione! Tu me fai dà de vorta a le cariole! Manco arivàmo a casa che... a Diana je sagrificamo tu´ madre! Doppo, te l´aricconto io ... er bene che me porta.

 

Nota:
Alcuni termini, ormai desueti, in romanesco arcaico come: càpora, cantasilena, dobboletto ecc. sono stati volutamente usati per sottolineare, scherzosamente, il concetto che si tratta d´una vicenda ambientata nel Latium protostorico.
Ficana era un insediamento latino, situato su un´altura vicino a un´ansa del Tevere, in località Monti di San Paolo, presso l´odierna Acilia, sulla sia Ostienze.

L´UNNICESIMO COMMANNAMENTO

2009

Anno Domini 1567. Regnava Pio V Ghisleri.
Tempi da nun augurà manco a li cani: la vita contava quanto `n asso de coppe.
Dapertutto c´era `n finimonno che lèvete, ma, a Monte Carvo
1, un paese su `e montagne dee Marche, c´era de tutto... e deppiù.
`Na masnada de morammazzati, dopp´avé scannato ommini e donne come l´abbacchi, arubbaveno tutto a tutti, dapertutto, e coreveno poi a nisconnese su Monte Carvo, `ndove ciabbitaveno... e spartiveno `a martufagna.
`N acciaccapisto generale: `a gente nun je la faceva più.
Er papa, che nun era pe gnente tenero, mannò a chiamà un certo monzignore... uno de queli tosti, don Candido Zitelli da Norcia, noto pe esse screpante e fumantino.
Don Candido nun era `n pischello: ciaveva già cinquataquattranni, ma era `n agostiniano cazzuto e sapeva er fatto suo.
Sta de fatto ch´er papa t´oo spedisce, ippisofatto, a Ascoli, come Commissario Apostolico e je manna appresso `na bella mucchia de sbirri comannati da Giovanni Maria Rocca.
Va sé che li sbirri de queli tempi nun doveveno esse da meno de li sgrassatori che doveveno ingabbià, solo che queli ereno banniti veri, mentre quest´antri ereno, ufficialmente polizziotti der papa e, quanno dico ´´der papa´´ ho detto tutto!
Tanto pe capì de chi stamo a parlà... Pio V, quarch´anno dopo, messe su `na cosetta... come `a battaja de Lepanto!
Comesìa, don Candido se n´andiede a Ascoli e se messe subbito a l´opra che, pe falla corta, significava dasse da fà pe staccà quante più capocce possibbile a sti lanzi, infamoni... e fiji de `na marmotta.
Doppoché chiamò er capitano de la sbiraja e, dettofatto, lo spedì a Monte Carvo, nun senza aveje prima riccomandato... d´annà sverto ar quonia: gnente mezzemisure.
O ritornava co `e capocce de li briganti o, a l´incontrario, je conzijava de migrà ne l´Americhe ch´abbisognaveno già de sceriffi che sapesseno annacce p´ee spicce.
Giovanni Maria Rocca arivò ar conquibbusse... e je disse bene!
Ciannò a botta sicura e... beccò tutti cor sorcio in bocca.
Chi pianta l´arbero penza ar frutto.
Agguantò novanta de sti farabbutti, ne fece impiccà nove a la vorta e, dopp´avelli fatti squartà, come s´ausava in quer tempo, fece inchiodà li quarti su `e porte l´aa città, com´a a dì: ariprovatece... che ciarifàmo puro noi.
Nun ce provò più nisuno.
Doppo st´allisciata de pelo a li marchiciani, quer paravento de Rocca diventò bargello a Roma e sto trisavolo mio campò bene e morì mejo, servito e ariverito
2.
`Na lapide, a sant´Agostino, ciaricorda che morì a le idi d´agosto der 1595, a l´età d´ottantaduanni. Manco poco pe queli tempi!
Poraccio... si l´avesse solo ingarato che tre secoli doppo era er mi´ bisnonno Giuseppe (lontano discendente der decuius) a dovesse squajà da `e grinfie de papa Pio IX, pe motivi de politica, sarebbe rimasto de stucco. Se sarebbe magnato er grasso der core o, pe dilla tutta, forse j´avresse staccato l´orecchie a mozziconi e senza l´aiuto de nisuno... `na cosetta da restà `n famija.

Anno Domini 1845. Regnava papa Pio IX Mastai Ferretti.
Semo `n pieno Risorgimento e er padre de mi´ nonno, er bisnonno Giuseppe, battezzato a san Carlo ai Catinari e, peddepiù, arede de ´na famija de piccola nobbirtà, papalina e guelfa, dovette fà fagotto prima d´annacce p´ee piste. Tirava già `n´ ariaccia... eppoi, tante vorte, abbasta un tocco pe capì che campana sona!
Sto ber garofolo de Giuseppe, invece de lassà annà l´acqua pe l´ingiù, pensava de mannalla pe l´insù come l´amichi sua e de Mazzini, queli ch´er santo padre vedeva com´er fume a l´occhi.

Lassata Roma, prima de subbito, nun trovò gnente de mejo da fà ch´annassene in Crimea: dietr´ar cantone.
`N affare de cipolla e bieta.
In Crimea c´era la gura... e lui andiede in guera in Crimea.
Testa calla, fin´aa fine ma... avrà penzato, mejo testa calla che testa de morto.
Tutto pe nun avé rispettato lundicesimo commannamento.
Fu accosì che mi nonno Nicola, mi´ padre Davide e io, Nicola seconno, saritrovassimo, senza sapello (se fa pe dì) in Turchia prima, e in Grecia poi. ´Na chiacchera, solo dar 1845... ar 1948!
Ner mentre, cianno `mbriacato de tranvate... tipo la guera der `12 che ce costò `na bagatella: prima l´esìjo de mi´ nonno d´aa Turchia, poi er zu´ braccio sinistro staccato da ´na cannonata.
Quarc´antra cosetta come `a guerra der quinnici-diciotto e le conzeguenze tremenne chébbe ne li Balcani e quarc´antra cosa, su nun dovesse abbastà, ancora più grossa come l´urtima guera, co annessi e connessi de Gestapo (ar peggio `n c´è mai fine).
In primise perché `a Gestapo stava puro da quele parti, eppoi perché mi´ padre era daa stessa pasta de su´ nonno Giuseppe: nun sapeva abbozzà.
Nun sapeva, manco lui... arispettà lunnicesimo commannamento.
Accosì, pe nun avé abbozzato cor papa re prima... e nun avé abbozzato co li nazzisti doppo, li bozzi ce lhanno fatti a noi.
Mi´ madre, greca, strapiantata in Itàja, proprietà, amichi, affetti... abbannonato tutto: àmo piantato baracca e burattini ma, se sa, chi cammina... inciampica.
A la fine ècchece ritornati a Roma co `na ciavatta.
Er ramo greco-turco daa famija romana Zitelli, aritorna a casa doppo... appena un secolo, passato a lo sbarajo.
Tutto pe nun avé rispettato l´unnicesimo comandamento: `na regola più antica der brodetto.
Estate der 1948: la ´´Campidòjo´´, urtima nave profughi, ciariporta da lísola de Rodi a Brindisi co li panni che ciavevamo addosso ma, tutto sommato, semo cascati in piedi!
Io ciavevo solo sei anni... ma chi sóo scorda.

 

Nota:

  1. Montecavo in Foglia
  2. Don Candido Zitelli, tornato a Roma sostenne l´accusa contro la vedova di Vitozzo Vitelli che fu rinchiusa a Castel Sant´Angelo.

Riferimenti Bibliografici:
Pompeo Pellini, Della Historia di Perugina, Parte Terza, pag.962
F. Patrizi Forti, Delle Memorie Storiche di Norcia. Libri Otto, Norcia Micocci 1869, pag.484.
Memorie Civili di Città di Castello, Città di Castello presso Francesco Donati, 1844, pag.126.
Giuseppe Fagiani, Ascoli nel Cinquecento, vol. II, pag.156 e segg.
Nicola Palma, Storia Ecclesiastica e Civile della Città di Teramo, 3 vol., Formi Editore Bologna, pag.47 e segg.
Pietro Maria Ariani, Memorie Istoriche della città di Fano, in Fano MDCCLI nella stamperia di Giuseppe Leonardi.
D. Angelo Ascani, Citerna. Memorie Storiche e Religiose, pag.106/107.
Vincenzo Forcella, Iscrizioni delle Chiese e d´altri Edifici di Roma dal secolo XI fino ai giorni nostri, Volume XIII, Roma, Ludovico Cecchini, 1879, pag.361.

.

[Artisti in Famiglia] [Enrico Canovai] [Maria Pizzi] [Nicola Zitelli] [Luca Borgato]